Il cammino da Santiago verso Finisterre, la “fine del mondo”
Durata: 3 giorni, 2 notti
Regioni: Galizia
Budget: €150
Km percorsi: 90
Il Cammino di Finisterre è il prolungamento del classico Cammino di Santiago fino all’Oceano Atlantico, precisamente a Finisterre, località dove gli antichi pellegrini si recavano probabilmente per raccogliere sulla spiaggia la famosa “conchiglia” per testimoniare la percorrenza del Cammino.
Questo tratto del Cammino di Santiago offre panorami incredibili, permettendo di costeggiare l’oceano per il tratto finale ed è ottimo per chi vuole proseguire il Cammino una volta arrivato a Santiago o anche per chi ha pochi giorni per percorrerlo e coglierne la magia.
Avevo già percorso un paio di volte alcuni tratti del Cammino di Santiago e, avendo pochi giorni a disposizione, ho deciso di partire per il Cammino di Finisterre: nonostante non duri molto è stata veramente un’esperienza bellissima e sono sicuro che me la porterò dietro per sempre!
- Alloggi e Ristori
- Difficoltà
- Trasporti all’arrivo e alla partenza
- Natura
Giorno 1
Da Santiago a A Pena
28 Km | 7 ore | + 620 m, – 530 m
Il Cammino di Finisterre inizia in praza do Obradorio a Santiago, da dove bisogna scendere verso rúa das Hortas, fino ad arrivare a rúa Campo das Hortas.
Una volta arrivati su questa strada, si gira a sinistra in rùa do Pombal e si prosegue ancora in rùa Campo do Cruceiro do Gaio e rúa da Poza do Bar. Si giunge quindi a un parchetto, in cui, seguendo le indicazioni del Cammino, proseguiamo lungo una discesa, per poi attraversare un ponte e continuare sulla sinistra.
A questo punto il percorso attraversa un boschetto e sale leggermente fino a Sarela do Baixo, da dove si può avere una vista stupenda su Santiago e la sua cattedrale. Si segue ancora la strada, girando poi a destra e continuando fino a O Carballal e ancora dopo a Quintáns.
Da qui si continuano a seguire i crocevia del Cammino e si attraversano alcune località e paesini, fino ad arrivare ad Aguapesada, da cui si prosegue lungo una salita nel bosco fino alle località di alto do Mar de Ovellas, Carballo e Trasmonte.
Continuando lungo il percorso si arriva a Ponte Maceira, uno splendido ponte gotio del XIV secolo che attraversa il rio Tambre, che va oltrepassato per poi girare a sinistra.
Ora si attraversano le località di Barca e A Chancela e poco dopo si giunge finalmente a Negreira.
Questa cittadina è il fine tappa canonico che viene spesso indicato nelle guide per il Cammino di Finisterre, ma, se si è ancora abbastanza in forze, suggerisco di proseguire ancora fino alla località di A Pena, che si trova circa 6/7 chilometri dopo Negreira, in maniera tale da accorciare le tappe successive. Prima di fare questo prolungamento però accertatevi che ci sia posto per dormire negli albergues ad Alto da Pena, poiché attualmente sono solo due e nelle stagioni più frequentate è possibile che non si trovi posto. Per chi decide di proseguire verso A Pena, il sentiero prosegue dalla fine di Negreira, attraversando campagna e per lo più bosco, fino a terminare lungo una salita e arrivare finalmente ad A Pena.
Giorno 2
Da A Pena a O Logoso
29 Km | 7/8 ore | + 540 m, – 380 m
Partendo da A Pena, si esce dal paesino, percorrendo delle meravigliose strade immerse nella campagna e si prosegue costeggiando per un tratto la strada provinciale e girando poi a destra, ci si reinserisce lungo il sentiero nella campagna.
A questo punto si prosegue fino a Maroñas e ancora a Santa Mariña, per poi proseguire lungo il tracciato tra il bosco e attraversare alcuni paesini e località minori. Si continua dunque lungo una stradina in salita, che porta fino a un bel punto di osservazione sul lago artificiale di Fervenza.
Ora si scende, fino ad arrivare alla località di Lago, dove è possibile trovare bar e alloggi e si prosegue lungo la strada principale, attraversando le località di Abeleiroas e Corzón e giungendo a Mallón.
Da qui si imbocca la strada provinciale e continuando su di essa si attraversa Ponte Olveira, che permette di arrivare poco dopo ad Olveiroa. Qui sono presenti alcuni albergues e posti per mangiare, ma come per la tappa precedente, suggerisco di proseguire ancora per pochi chilometri, in maniera da alleggerire la tappa del giorno successivo (soprattutto se si vuole arrivare fino al faro di Finisterre e non solo alla cittadina). Anche in questo caso è consigliabile chiamare l’albergue che si trova a O Logoso, visto che non ce ne sono molti nelle vicinanze e in caso non ci fosse posto si dovrebbe camminare ancora abbastanza.
Se si decide di proseguire fino a O Logoso, si continua seguendo le indicazioni del Cammino di Santiago, passando lungo un sentiero incantevole lungo i pendii del monte O Sino e con una vista panoramica sul fiume sottostante, scendendo un pochino per poi risalire nell’ultimo tratto e arrivare alla località di O Logoso.
Giorno 3
Da O Logoso al faro di Finisterre
32 Km | 8/10 ore | + 500 m, – 700 m
Da O Logoso si parte attraversando un bellissimo sentiero nel bosco fino a Hospital, da dove si prosegue su una collinetta, ma purtroppo con la vista per un breve tratto di un brutto edificio industriale. Si continua lungo la strada fino ad arrivare a una rotonda, dove sono presenti due segnavia ad indicare la separazione tra i percorsi che portano a Muxía e a Finisterre. Se si vuole proseguire per Finisterre (in questa descrizione si segue quest’itinerario), ci si dirige a sinistra e poco dopo, per la prima volta in tutto il Cammino, si riesce a intravedere il mare.
Poco dopo si gira a destra in un sentiero nel bosco, arrivando all’Ermita de Nuestra Señora de las Nieves e, proseguendo ancora per circa 40 mintui, si giunge all’Ermita de San Pedro Martír, nei cui pressi c’è una fonte, la cui acqua si dice abbia effetti benefici per alcune patologie.
Si continua ancora nel bosco e si arriva a Camiños Chans, per poi continuare lungo la discesa e arrivare a un incrocio, dove si continua ad andare dritti sul sentiero fino a Cee, una splendida cittadina sul mare dove è possibile trovare tutto ciò di cui si ha bisogno.
A questo punto si segue il cammino che si snoda nella città, fino ad arrivare a Corcubión, altra località veramente bella. Da qui si continua lungo una stretta salita tra la vegetazione che porta fino a Vilar. Si segue dunque la strada e poi si torna nel bosco, per avere dunque una vista fantastica sulla spiaggia di Estorde. Ora si continuanoi a seguire le indicazioni del cammino e si passa lungo la strada principale e lungo il sentiero pedonale, per poi raggiungere finalmente la playa da Langosteira, un’incredibile spiaggia oceanica lunga circa 2 km dove, secondo la tradizione, i pellegrini si fanno un bagno al proprio arrivo.
Ormai si è praticamente giunti a Finisterre, che si trova qualche centinaio di metri sulla sinistra, dopo la fine della spiaggia. Da Finisterre si può però proseguire lungo una salita abbastanza ripida fino al Faro (meta ultima di questo cammino, che dista circa un’ora da Finisterre), dove è presente il segnale del chilometro 0 del Cammino di Santiago e da dove si può osservare un tramonto mozzafiato a picco sull’oceano.
Video Consigliati
Potrebbe risultare utile guardare questi video per scoprire qualche informazione aggiuntiva sul Cammino da Santiago a Finisterre. Clicca sul pulsante qui sotto per vedere una playlist di video utili!
Prenota il tuo Cammino di Finisterre
Abbiamo selezionato per te i migliori alloggi lungo il Cammino di Finisterre e disposti secondo tre possibili configurazioni, a seconda del prezzo. Se prenoterai gli alberghi tramite questa sezione puoi stare tranquillo, la prenotazione sarà effettuata direttamente da Booking.com e non pagherai nulla in più!
Configurazione
Economica
Cammino di Finisterre
Per chi non vuole spendere molto, ma lasciarsi guidare dall’emozione
Configurazione
Intermedia
Cammino di Finisterre
Per chi vuole andare in cammino e avere alcuni comfort all’arrivo
Configurazione
Premium
Cammino di Finisterre
Per chi vuole avere il massimo delle comodità e rilassarsi di più
Configurazione
Economica
Cammino di Finisterre
Per chi non vuole spendere molto, ma lasciarsi guidare dall’emozione
Configurazione
Intermedia
Cammino di Finisterre
Per chi vuole andare in cammino e avere alcuni comfort all’arrivo
Configurazione
Premium
Cammino di Finisterre
Per chi vuole avere il massimo delle comodità e rilassarsi di più
Configurazione economica
Giorno 0
SANTIAGO
Giorno 1
ALTO DA PENA
Giorno 1 (alternativa)
NEGREIRA
Giorno 2
O LOGOSO
Giorno 2 (alternativa)
OLVEIROA
Giorno 3
FINISTERRE
Configurazione economica
Giorno 0
SANTIAGO
Giorno 1
ALTO DA PENA
Giorno 1 (alternativa)
NEGREIRA
Giorno 2
O LOGOSO
Giorno 2 (alternativa)
OLVEIROA
Giorno 3
FINISTERRE
Configurazione intermedia
Giorno 0
SANTIAGO
Giorno 1
ALTO DA PENA
Giorno 1 (alternativa)
NEGREIRA
Giorno 2
O LOGOSO
Giorno 2 (alternativa)
OLVEIROA
Giorno 3
FINISTERRE
Configurazione intermedia
Giorno 0
SANTIAGO
Giorno 1
ALTO DA PENA
Giorno 1 (alternativa)
NEGREIRA
Giorno 2
O LOGOSO
Giorno 2 (alternativa)
OLVEIROA
Giorno 3
FINISTERRE
Configurazione premium
Giorno 0
SANTIAGO
Giorno 1
ALTO DA PENA
Giorno 1 (alternativa)
NEGREIRA
Giorno 2
O LOGOSO
Giorno 2 (alternativa)
OLVEIROA
Giorno 3
FINISTERRE
Configurazione premium
Giorno 0
SANTIAGO
Giorno 1
ALTO DA PENA
Giorno 1 (alternativa)
NEGREIRA
Giorno 2
O LOGOSO
Giorno 2 (alternativa)
OLVEIROA
Giorno 3
FINISTERRE
La Credenziale
La Credenziale è il “Passaporto del pellegrino” e ne testimonia il percorso, le tappe e le emozioni; permette di accedere a molti punti di accoglienza per pellegrini ed inoltre è un fantastico ricordo da tenere una volta terminato il Cammino. Per richiederla clicca sul link qui sotto, sarai reindirizzato alla pagina dedicata sul sito ufficiale della Confraternita di San Jacopo di Compostela!
La Guida
Leggi la guida del Cammino francese per Santiago, uno strumento fondamentale per orientarsi correttamente, scoprire informazioni sui luoghi attraversati e lasciarsi ispirare dalla magia del Cammino!
Per tutte le informazioni sempre aggiornate riguardanti il Cammino di Santiago e ogni suo aspetto si consiglia di consultare il sito ufficiale della “Oficina del Peregrino”:
Oficina del Peregrino | Catedral de Santiago de Compostela
Itinerari che potrebbero interessarti
Il Cammino di Santiago in 10 giorni
Scopri il cammino di Santiago in 10 giorni da Astorga, percorrendone gli ultimi 260 Km, attraversando paesaggi fantastici e conoscendo persone uniche.
Cammino del Salento – Via del Mare
Scopri il Cammino del Salento e la sua Via del Mare, 115 Km di cammino quasi interamente lungo la costa del Mar Adriatico
Dingle Way
Scopri la Dingle Way, un meraviglioso cammino di 176 Km alla scoperta dell’Irlanda meridionale