Percorri gli ultimi 260 Km del Cammino Francese a partire da Astorga
Durata: 10 giorni, 9 notti
Regioni: Castillia y Leon, Galicia (Spagna)
Budget: €400
Km percorsi: 260
Percorri gli ultimi 260 Km della via francese del Cammino di Santiago in 10 tappe, scoprendo le meraviglie del nord della Spagna a piedi. Vivi il tuo cammino, scegliendo se camminare in solitaria o insieme ad altre persone, decidendo se dormire in veri e propri alberghi o nei cosiddetti “albergues”, strutture ricettive dove di può dormire con soli pochi euro a notte. Il Cammino di Santiago è senz’altro un’esperienza unica e una delle più belle della vita per la maggior parte delle persone che lo percorrono, scopri le tappe, alcune curiosità e dei consigli per affrontare al meglio il tuo cammino, a partire dalla località di Astorga, qui sotto!
- Alloggi e Ristori
- Difficoltà
- Trasporti
- Natura
È stato il nostro primo cammino e siamo tornati entusiasti. Percorso adatto a tutti con alternanza di oceano,boschi e paesi piccoli e grandi. Un’esperienza meravigliosa che tutti dovrebbero fare almeno una volta
Giorno 1
Da Astorga a Foncebadón
25,7 Km | 6/7 ore | + 430 m
Partendo dalla cattedrale di Astorga ci si dirige in calle Portería, per poi girare a destra in calle Sancti Spiritu, proseguire seguendo la segnaletica e giungere sulla strada provinciale, puntando verso Santa Colomba de Somoza. Andando ancora avanti si arriva fino a Murias de Rechivaldo, da cui bisogna seguire un sentiero parallelo alla provinciale fino a Santa Catalina de Somoza. A questo punto si continua a seguire l’itinerario, molto ben segnalato, fino alla località di El Ganso. Ora si cammina per gran parte all’interno di un bosco e si continua fino a Rabanal del Camino, dove inizia una salita che porta fino a Foncebadón.
Giorno 2
Da Foncebadón a Ponferrada
27,9 Km | 6/7 ore | + 320 m, – 1200 m
Una volta usciti da Foncebadón si segue il sentiero e circa 45 minuti dopo si giunge alla Cruz de Ferro (luogo molto importante per i pellegrini che, storicamente, posano una pietra davanti alla croce al proprio passaggio) da cui poi si continua lungo una lieve discesa, passando presso Manjarín e ricominciando la salita (che durerà circa 1 ora), che si trasformerà poi in una ripida discesa fino alla località di El Acebo. Si segue dunque la strada provinciale e poi ci si dirige lungo un sentiero sulla sinistra, fino a Riego de Ambrós. Poco più di un’ora dopo si arriva a Molinaseca e poi a Campo. Si attraversa poi un ponte sul río Boeza e, seguendo la segnaletica, si giunge al castello templare di Ponferrada.
Giorno 3
Da Ponferrada a Villafranca del Bierzo
23,2 Km | 5/6 ore | + 200 m, – 140 m
Dal castello di Ponferrada si prende calle Gil y Carrasco e poco dopo si gira a destra. Seguendo le svolte del percorso all’interno della città, si attraverseranno Compostilla e Columbrianos. Poi si continua sulla strada per Fuentes Nuevas e dunque ci si dirige a Camponaraya, dove ci si discosta dalla strada per imboccare un sentiero rurale e attraversare la A-6. Dopo circa mezz’ora di cammino immersi nella natura si giunge a Cacabelos e altri 30 minuti dopo al borgo di Pieros. Poco dopo essere usciti dal borgo si svolta a destra e qualche centinaio di metri dopo ci si dirige invece a sinistra, fino ad arrivare a Valtville de Arriba. Continuando per circa un’ora si arriva finalmente a Villafranca del Bierzo.
Giorno 4
Da Villafranca del Bierzo a Las Herrerias
20,5 Km | 5 ore | + 490 m, – 300 m
Questa tappa comincia seguendo rúa del Agua, fino a una piazza dove si deve svoltare a sinistra per poi attraversare il río Burbía. Poco dopo si può scegliere tra due varianti, una facile e una invece molto più faticosa che sconsiglio ai non esperti. Se si segue la variante facile ci si incammina lungo un sentiero che segue la strada e che arriva fino a Trabadelo, passando per Pereje. Una volta arrivati a Trabadelo si continua in direzione di “La Portela de Valcarce”, per poi girare a sinistra verso Vega de Valcarce. Proseguendo sul sentiero a un certo punto inizia una salita abbastanza ripida e si arriva a Las Herrerías.
Giorno 5
Da Las Herrerias a Triacastela
29 Km | 7/8 ore | + 1050 m, – 1090 m
Partendo da Las Herrerías si incontra, poco dopo, la località di Hospital e, dopo una salita faticosa, anche la località di La Faba. Da qui si continua per circa un’ora verso La Laguna e, continuando a seguire il sentiero, si entra finalmente nella regione della Galizia (punto contrassegnato da un cippo di confine). Continuando la salita si arriva fino a O Cebreiro e poi ci si dirige lungo un sentiero che per gran parte passa all’interno di un versante boschivo. Si giunge dunque al passo di San Roque e poco dopo anche a Hospital de Condesa. Da qui ricomincia una salita molto faticosa, che però è forse l’ultima di questo tipo fino all’arrivo a Santiago. Si passa poi per i borghi di Fonfría e O Biduedo e si scende fino a Fillobal. Proseguendo per qualche chilometro lungo il cammino si arriva a Triacastela.
Giorno 6
Da Triacastela a Sarria
18,3 Km | 4/5 ore | + 280 m, – 510 m
Questa tappa può essere percorsa secondo due tracciati, uno che passa per Samos e uno che invece attraversa San Xil. In questo caso tratteremo la seconda variante prima elencata. Uscendo da Triacastela si gira a destra e si segue il sentiero, attraversando A Balsa e arrivando fino a San Xil. Da qui si percorre poco meno di un’ora lungo una strada asfaltata e si gira poi a destra all’interno di un bosco. Dopo essere usciti dal bosco si imbocca una provinciale e si arriva a Montán. Poco dopo ci si ricongiunge con il sentiero dell’altra variante e, parallelamente alla strada, si arriva a Sarria.
Giorno 7
Da Sarria a Portomarín
22,2 Km | 5/6 ore | + 220 m, – 270 m
La tappa inizia lasciando Sarria camminando per un sentiero boschivo e dirigendosi verso Barbadelo, da dove si prosegue attraversando alcune piccole località, fino ad A Brea, poco dopo la quale si trova il segnale che mancano solo 100 Km all’arrivo a Santiago de Compostela. Dopo circa 20 minuti si giunge a Ferreiros e continuando ancora per un’ora a Mercadoiro. Si continua lungo il sentiero del Cammino e si scende quasi fino all’altezza di río Mino, dove si attraversa un lungo e iconico ponte che porta fino alla cittadina di Portomarín.
Giorno 8
Da Portomarín a Palas de Rei
24,9 Km | 6/7 ore | + 330 m, – 190 m
Dal centro di Portomarín si scende lungo la strada principale e si attraversa un ponte, per poi seguire il sentiero e girare a destra all’altezza di una fabbrica. Si attraverserà per due volte la strada e si raggiungono in ordine le località di Gonzar, Castromaior e Hospital da Cruz. Da qui ci si dirige verso Ligonde e Portos. Continuando a camminare si attraversano poi alcuni paesini e si arriva a Palas de Rei.
Giorno 9
Da Palas de Rei a Arzúa
28,7 Km | 7 ore | + 275 m, – 480 m
Partendo da Palas de Rei, circa 45 minuti dopo, si incontra la chiesa di San Xulián do Camino e poco dopo si entra nella provincia di A Coruna, arrivando a Leboreiro. Si prosegue dunque fino a Mélide (località molto nota per il famosissimo polpo, che consiglio vivamente di assaggiare in una delle tante “pulperias”). Da qui, dopo alcuni saliscendi e circa un’ora e mezza si arriva alla località di Boente e si continua lungo salite e discese fino a Ribadiso da Baixo. Ora manca poco meno di un’ora per raggiungere Arzúa.
Giorno 10
Da Arzúa a Santiago
39,1 Km | 9/10 ore | + 360 m, – 570 m
Questa tappa è senz’altro la più lunga e forse la più impegnativa di questi 10 giorni di cammino, per tanto si potrebbe spezzare fermandosi a dormire a Pedrouzo. Da Arzúa si cammina per circa mezz’ora, fino a Pregontono e continuando lungo il Cammino si attraversano tante altre località, fino ad arrivare a Salceda. Nel tratto seguente si attraverserà più di una volta la strada N-547 e ci si dirige attraverso sentieri sterrati e boschivi fino a A Rúa. Continuando sempre nel bosco si raggiunge la località di San Antón, da cui si continua e ci si avvincina all’aeroporto di Santiago, che si costeggia per un suo tratto. Si arriva dunque a una rotonda (da cui mancano 12 Km all’arrivo) e ancora dopo si raggiungono Lavacolla e Villamaior. Continuando a camminare e a seguire le indicazioni si arriva alla salita del monte do Gozo, da cui si riscende verso Santiago. Si è ormai praticamente arrivati e basta seguire le indicazioni all’interno della città o semplicemente il flusso di pellegrini per arrivare in praza do Obradoiro, presso la cattedrale di Santiago de Compostela.
Video Consigliati
Potrebbe risultare utile guardare questi video per scoprire qualche informazione aggiuntiva sul Cammino di Santiago. Clicca sul pulsante qui sotto per vedere una playlist di video utili!
Prenota il tuo Cammino di Santiago
Abbiamo selezionato per te i migliori alloggi lungo il Cammino francese, a partire da Astorga, e disposti secondo tre possibili configurazioni, a seconda del prezzo. Se prenoterai gli alberghi tramite questa sezione puoi stare tranquillo, la prenotazione sarà effettuata direttamente da Booking.com e non pagherai nulla in più!
Economica
Media
Costosa
Economica
Media
Costosa
Configurazione economica
Giorno 0
ASTORGA
Giorno 1
FONCEBADÓN
Giorno 2
PONFERRADA
Giorno 3
VILLAFRANCA DEL BIERZO
Giorno 4
LAS HERRERIAS
Giorno 5
TRIACASTELA
Giorno 6
SARRIA
Giorno 7
PORTOMARÍN
Giorno 8
PALAS DE REI
Giorno 9
ARZÚA
Giorno 10
SANTIAGO
Configurazione economica
Giorno 0
ASTORGA
Giorno 1
FONCEBADÓN
Giorno 2
PONFERRADA
Giorno 3
VILLAFRANCA DEL BIERZO
Giorno 4
LAS HERRERIAS
Giorno 5
TRIACASTELA
Giorno 6
SARRIA
Giorno 7
PORTOMARÍN
Giorno 8
PALAS DE REI
Giorno 9
ARZÚA
Giorno 10
SANTIAGO
Configurazione media
Giorno 0
ASTORGA
Giorno 1
FONCEBADÓN
Giorno 2
PONFERRADA
Giorno 3
VILLAFRANCA DEL BIERZO
Giorno 4
LAS HERRERIAS
Giorno 5
TRIACASTELA
Giorno 6
SARRIA
Giorno 7
PORTOMARÍN
Giorno 8
PALAS DE REI
Giorno 9
ARZÚA
Giorno 10
SANTIAGO
Configurazione media
Giorno 0
ASTORGA
Giorno 1
FONCEBADÓN
Giorno 2
PONFERRADA
Giorno 3
VILLAFRANCA DEL BIERZO
Giorno 4
LAS HERRERIAS
Giorno 5
TRIACASTELA
Giorno 6
SARRIA
Giorno 7
PORTOMARÍN
Giorno 8
PALAS DE REI
Giorno 9
ARZÚA
Giorno 10
SANTIAGO
Configurazione costosa
Giorno 0
ASTORGA
Giorno 1
FONCEBADÓN
Giorno 2
PONFERRADA
Giorno 3
VILLAFRANCA DEL BIERZO
Giorno 4
LAS HERRERIAS
Giorno 5
TRIACASTELA
Giorno 6
SARRIA
Giorno 7
PORTOMARÍN
Giorno 8
PALAS DE REI
Giorno 9
ARZÚA
Giorno 10
SANTIAGO
Configurazione costosa
Giorno 0
ASTORGA
Giorno 1
FONCEBADÓN
Giorno 2
PONFERRADA
Giorno 3
VILLAFRANCA DEL BIERZO
Giorno 4
LAS HERRERIAS
Giorno 5
TRIACASTELA
Giorno 6
SARRIA
Giorno 7
PORTOMARÍN
Giorno 8
PALAS DE REI
Giorno 9
ARZÚA
Giorno 10
SANTIAGO
Scarica la guida gratis !
Ho preparato per te una guida tappa per tappa e con le informazioni più utili per il Cammino di Santiago in 10 giorni. Clicca sul link qui sotto per scaricarla in PDF e iscriverti alla nostra mailing list!
La Credenziale
La Credenziale è il “Passaporto del pellegrino” e ne testimonia il percorso, le tappe e le emozioni; permette di accedere a molti punti di accoglienza per pellegrini ed inoltre è un fantastico ricordo da tenere una volta terminato il Cammino. Per richiederla clicca sul link qui sotto, sarai reindirizzato alla pagina dedicata sul sito ufficiale della Confraternita di San Jacopo di Compostela!
La Guida
Leggi la guida del Cammino francese per Santiago, uno strumento fondamentale per orientarsi correttamente, scoprire informazioni sui luoghi attraversati e lasciarsi ispirare dalla magia del Cammino!