Cammino del Salento

Via del Mare
SCOPRI DI PIù

Un cammino tra Lecce e Santa Maria di Leuca, la “fine del mondo”.

Durata: 5 giorni, 4 notti
Regione: Puglia
Budget: €250
Km percorsi: 115

Costeggia il Mar Adriatico per 115 Km di natura e scogliere a picco sul mare; scopri usanze e tradizioni locali e visita borghi meravigliosi per vivere un’esperienza veramente unicca. Quasi tutto il percorso segue la linea della costa e alcuni tratti sono addirittura sulla sabbia delle spiagge salentine. L’ospitalità è incredibile, così come il cibo che si può trovare lungo il Cammino e i vari luoghi che si possono visitare.

Ho percorso il Cammino del Salento, in particolare la Via del Mare, alla fine di Aprile.  Un camin strepitoso, soprattutto per la continua vicinanza al mare!

@Andrea

  • Alloggi e Ristori
  • Difficoltà
  • Trasporti all’arrivo e alla partenza
  • Natura
Cammino del Salento - Tappa 1

Giorno 1

Da Lecce a San Foca

24,7 Km | 6 ore 

Il Cammino del Salento inizia da Porta Napoli, per poi attraversare il centro storico e dirigendosi verso il Castello. Qui si potrà anche osservare la bellissima Fontana dell’Armonia, continuando quindi verso Merine e uscendo da Lecce. Una volta arrivati al borgo di Merine si passa in prossimità della piazza principale. A questo punto si continuano a seguire le frecce arancioni, sempre presenti e visibili lungo il percorso (spesso su adesivi sui pali della segnaletica stradale), fino ad arrivare all’antico borgo di Acaya. Lungo questo tratto del percorso, a un certo punto, ci si può anche fermare qualche minuto a riposare o mangiare in un’area di sosta ombreggiata lungo il tracciato della Francigena. Arrivati ad Acaya consiglio di visitare o quantomento di vedere almeno da fuori lo storico castello e inoltre si può anche trovare acqua potabile presso le fontanelle pubbliche, un alimentari e qualche attività di ristorazione.  Uscendo da Acaya, ci si dirige a sinistra rispetto alla porta d’accesso e poco dopo si inizia a costeggiare un campo da golf fino a giungere alla riserva naturale delle Cesine e ancora dopo all’arrivo sulla spiaggia. Da qui si camminerà per un po’ lungo la costa e in seguito su uno sterrato, fino ad arrivare a Torre Specchia Ruggeri. Da qui manca ormai poco a San Foca, che si raggunge tranquillamente proseguendo a seguire la segnaletica lungo il sentiero costiero.

Cammino del Salento - Tappa 2

Giorno 2

Da San Foca a Otranto

23,9 Km | 6/7 ore

Uscendo da San Foca si prende la ciclabile, dirigendosi verso Roca, fino una spiaggetta da cui si comincerà a seguire un sentiero tra le dune fino a Roca. Dopo un breve tratto sull’asfalto si arriva al Parco Archeologico di Roca Vecchia e Grotta della Poesia (che consiglio assolutamente di visitare, anche perché con il Passaporto del Pellegrino è gratuito 😉) e si prosegue ancora verso Torre dell’Orso. A questo punto si scende lungo una scalinata e ci si addentra in una pineta (dove suggerisco di tenere sott’occhio il tracciato gps per non rischiare di perdersi), per poi arrivare su un bellissimo sentiero costiero. Lungo questo tratto il panorama è veramente fantastico e si possono scorgere vari faraglioni. Da qui il sentiero segue sempre la costa, per svariati chilometri, fino a quando non rientra in una pineta nei pressi di Conca Specchiula. Da qui si prosegue lungo il sentiero ombreggiato, per poi continuare lungo il marciapiede di Via degli Alimini, che va percorsa quasi fino alla fine, dove invece si dovrà svoltare a sinistra, camminando lungo un sentiero con attrezzi per l’allenamento. Dopo poco si arriva alla spiaggia degli Alimini e se ne riesce all’altezza del ponte dei laghi Alimini, dove si rientra nella pineta fino alla Baia dei Turchi. A questo punto si cammina su strada asfaltata fino all’arrivo a Otranto.

 

Cammino del Salento - Tappa 3

Giorno 3

Da Otranto a Santa Cesarea Terme

21,8 Km | 5/6 ore

Uscendo dalla città, dirigendosi verso il porto e seguendo la segnaletica si inizia un percorso su sentiero sterrato veramente bellissimo, seguendo la costa per moltissimi chilometri e passando per luoghi incredibili, come la Torre del Serpe, la vecchia cava di bauxite o il Faro Palascìa. Dopo svariati chilometri si arriva a Porto Badisco, da cui ci i dirige finalmente verso Santa Cesarea Terme, camminando lungo sentieri e un tratto di via Appia Calabro Salentina.

 

Cammino del Salento - Tappa 4

Giorno 4

Da Santa Cesarea Terme a Marina Serra

22,9 Km | 6 ore

Questa tappa inizia come al solito uscendo dal comune e seguendo la segnaletica, fino ad arrivare circa 1 Km dopo a Porto Miggiano. Da qui si continua su alcuni tratti asfaltati e poi su dei sentieri sterrati fino alla località di Castro e ancora dopo di Castro Marina. Una volta arrivati a Punta Correnti si deve poi percorrere un tratto di qualche chilometro o su scogliera, o sulla strada asfaltata che la segue accanto, per arrivare quindi alla meravigliosa cala dell’acquaviva. Proseguendo lungo il sentiero, sempre ben segnalato dalle frecce arancioni, si passa per la Torre del Sasso e si arriva a Tricase porto, da dove si segue la litoranea fino a Marina Serra.

Cammino del Salento - Tappa 5

Giorno 5

Da Marina Serra a Santa Maria di Leuca

21,8 Km | 5/6 ore

Si segue il Sentiero del Nemico e alcune strade secondarie, per arrivare poi al Palazzo Baronale Serafini-Sauli di Tiggiano. Continuando lungo il percorso ci si dirige verso Corsano e ancora verso Marina di Novaglie. Da qui si intraprende un meraviglioso trekking costiero lungo il Sentiero delle Cipolliane, fino all’insenatura del Ciolo. Da qui si continua verso Gagliano e ancora verso l’Erma Antica (luogo simbolico per i pellegrini). A questo punto si è vicinissimi alla meta finale del cammino, Santa Maria di Leuca e in particolare il Santuario de Finibus Terrae!

Cammino del Salento - Altimetria Via del Mare

Video Consigliati

Potrebbe risultare utile guardare questi video per scoprire qualche informazione aggiuntiva sul Cammino del Salento. Clicca sul pulsante qui sotto per vedere una playlist di video utili!

Il Passaporto del pellegrino

Il Passaporto del Pellegrino testimonia il percorso, le tappe e le emozioni lungo il Cammino; permette di accedere a molti punti di accoglienza per pellegrini e inoltre è un fantastico ricordo da tenere una volta terminata l’esperienza. Per richiederla clicca sul link qui sotto, sarai reindirizzato alla pagina dedicata sul sito ufficiale del Cammino del Salento!

Passaporto Cammino del Salento

Per tutte le informazioni sempre aggiornate riguardanti il Cammino del Salento e ogni suo aspetto si consiglia di consultare il sito ufficiale:

Cammino del Salento – Il tuo trekking in Puglia!

Booking.com