Il Cammino di San Benedetto

304 Km, 16 giorni
SCOPRI DI PIù

Un cammino attraverso l’Italia centrale sulle orme di San Benedetto

Durata: 16 giorni, 15 notti
Regioni: Lazio, Umbria
Budget per dormire: €400
Km percorsi: 300

Attraversa due regioni italiane per scoprire la bellezza del loro territorio e le località da cui sono costellate. Avventurati lungo 300 Km suddivisi in 16 tappe, che seguono le tracce di San Benedetto da Norcia e che passano per i tre luoghi più importanti per la vita del Santo: Norcia, Subiaco e Montecassino.  

 

Uno dei Cammini più belli d’Italia, se non d’Europa, a mio parere. 15 giorni di esplorazione, ricerca personale e riflessione che non dimenticherò mai! Lo consiglio a chiunque.

@Fabio

  • Ospitalità degli alloggi
  • Difficoltà
  • Trasporti alla partenza e all’arrivo
  • Natura
Il Cammino di San Benedetto

Giorno 1

Da Norcia a Cascia

17,7 Km | 4/6 ore | + 480 m, – 420 m

È la prima tappa del Cammino e non presenta particolari difficoltà, permettendo di godere fin da subito dei bellissimi paesaggi che costellano quest’itinerario. Si inizia salendo dolcementte verso Piediripa, da dove invece comincia una salita più ripida che si dirige verso Ocricchio. A queso punto si continua sul sentiero per Fogliano, per poi scendere verso Cascia.

Il Cammino di San Benedetto

Giorno 2

Da Cascia a  Monteleone di Spoleto

17,9 Km | 4/6 ore | + 460 m, – 180 m

Anche questa tappa è molto semplice e permette di visitare luoghi veramente fantastici. Si inizia all’interno del bosco, seguendo il Sentiero di Santa Rita fino a Roccaporena; a questo punto si continua fino all’arrivo, passando attraverso campi verdissimi e scorgendo paesaggi mozzafiato.

Il Cammino di San Benedetto

Giorno 3

Da Monteleone di Spoleto a Leonessa

13,1 Km | 4/6 ore | + 200 m, – 160 m

Questa è la tappa più breve e probabilmente più facile di tutto il Cammino di San Benedetto. Ci si incammina nella vallata del fiume Corno, attraversando poi una piana e salendo in direzione di Leonessa. Lungo il Cammino si oltrepasseranno diverse ville e si oltrepasserà un ponte, per poi arrivare alla meta di questa tappa, Leonessa.

Il Cammino di San Benedetto

Giorno 4

Da Leonessa a Poggio Bustone

14,2 Km | 6/8 ore | + 550 m, – 710 m

Anche se abbastanza corta, questa tappa è una delle più impegnative, poiché porterà fino allo scollinamento dei Monti Reatini, superando i 1500 m di altitudine. Il sentiero inizia salendo in un bosco, fino al valico di S. Bartolomeo. Da qui si scende ripidamente verso Poggio Bustone.

Il Cammino di San Benedetto

Giorno 5

Da Poggio Bustone a Rieti

17,4 Km | 4/6 ore | + 220 m, – 630 m

Si inizia dirigendosi verso Cantalice, per poi proseguire su un crinale fino al Santuario della Foresta, e di lì si percorrono gli ultimi Km fino al centro di Rieti.

Il Cammino di San Benedetto

Giorno 6

Da Rieti a Rocca Sinibalda

20,2 Km | 4/6 ore | + 490 m, – 340 m

Una volta usciti da Rieti si segue il sentiero che costeggia il fiume Turano, poi si intraprende una salita impegnativa fino a Belmonte, da dove si proseguirà lungo un crinale panoramico fino a Rocca Sinibalda.

Il Cammino di San Benedetto

Giorno 7

Da Rocca Sinibalda a Castel di Tora

14,5 Km | 3/4 ore | + 280 m, – 250 m

Una breve tappa, in parte nel bosco fino a Posticciola. Successivamente si prosegue passando per la diga del Turano e per l’omonimo lago, lungo una strada chiusa al traffico fino a Castel di Tora, meta della giornata.

Il Cammino di San Benedetto

Giorno 8

Da Castel di Tora a Orvinio

13,5 Km | 6/8 ore | + 790 m, – 560 m

Questa giornata inizia lasciando il paese di Castel di Tora, attraversando il lago e salendo fino a 1200 m, in un sentiero che attraversa il bosco. Una volta superato quest’ultimo ci si dirige verso la Chiesa di Santa Maria del Piano e ancora, lungo una strada medievale, si prosegue fino alla cittadina di Orvinio.

Il Cammino di San Benedetto

Giorno 9

Da Orvinio a Mandela

20,1 Km | 5/7 ore | + 540 m, – 910 m

Anche in questa tappa, come nella precedente si supereranno i 1000 m di altitudine, raggiungendo addirittura i 1100. Da Orvinio si inizia seguendo il sentiero indicato, fino ad arrivare al valico e a iniziare una lunga e continua discesa fino al paese di Licenza. A questo punto si segue il sentiero fino a Mandela, da dove, chi vorrà, potrà proseguire fino al Convento di San Cosimato, a Vicovaro.

Il Cammino di San Benedetto

Giorno 10

Da Mandela a Subiaco

31 Km | 6/8 ore | + 400 m, – 350 m

È tra le tappe più lunghe dell’intero Cammino, ma non risulta particolarmente faticosa, risultando anzi abbastanza semplice e percorribile da tutti. Questa tappa è quasi interamente su sentiero a fianco del fiume Aniene, e consente una bella immersione nella natura.

Il Cammino di San Benedetto

Giorno 11

Da Subiaco a Trevi nel Lazio

19 Km | 4/6 ore | + 590 m, – 310 m

La tappa inizia dirigendosi verso i ruderi della casa neroniana e prosegue lungo la valle dell’Aniene, all’interno di boschi fantastici, pieni di meraviglie da scoprire. Punto forte della tappa saranno la cascata di Trevi (al momento non raggiungibile per il crollo del ponte romano) e il grazioso paese di Trevi nel Lazio.

Il Cammino di San Benedetto

Giorno 12

Da Trevi nel Lazio a Collepardo

22 Km | 6/8 ore | + 670 m, – 890 m

Questa è senz’altro una delle tappe più impegnative dell’intero Cammino e inizia in salita nel bosco fino alla cappella di S. Maria della Portella. Da qui si continua in salita fino all’arco di Trevi, per proseguire poi in direzione di Guarcino. Ora il cammino continua passando per Vico nel Lazio da dove per sentiero si raggiunge Collepardo.

Il Cammino di San Benedetto

Giorno 13

Da Collepardo a Casamari

24,7 Km | 6/7 ore | + 710 m, – 1000 m

Anche questa tappa comincia in salita, in direzione della Chiesa della Santissima Trinità, da cui si prosegue in discesa, immersi tra i monti Ernici. Si passa quindi un torrente attraversando l’apposito ponte e si continua fino a Certosa di Trisulti, dov’è presente l’omonima Abbazia. Dopo una visita al monastero si continua scendendo su una strada asfaltata fino al Ponte dei Santi, da cui invece ricomincia la salita in direzione Civita. Da qui ci si dirige verso il paese di Santa Francesca e infine verso Casamari.

Il Cammino di San Benedetto

Giorno 14

Da Casamari ad Arpino

21,9 Km | 4/6 ore | + 520 m, – 340 m

Il sentiero inizia attraversando i campi per raggiungere Castelliri. Da qui si prosegue per Isola del Liri, dove si trova un’enorme cascata in centro urbano, unica in Italia. Si prosegue in ripida salita fino ad Arpino, una città piena di memorie classiche.

Il Cammino di San Benedetto

Giorno 15

Da Arpino a Roccasecca

17,8 Km | 5/6 ore | + 410, – 630 m

Da Arpino si sale all’acropoli di Civitavecchia, circondata da mura megalitiche e con l’unico arco a sesto acuto in Italia. Attraverso sentieri e stradine secondarie, si passa da Santopadre da dove si scende alle gole del fiume Melfa. La tappa prosegue su strada asfaltata fino a Roccasecca, dove si erge, tra l’altro, la statua di S. Tommaso d’Aquino.

Il Cammino di San Benedetto

Giorno 16

Da Roccasecca a Montecassino

19 Km | 5/7 ore | + 450 m, – 240 m

La prima parte di quest’ultima tappa è interamente su asfalto, fino a Madonna delle Grazie. Da qui si segue il sentiero in salita, fino ad arrivare alla meta finale di tutto il Cammino, la splendida abbazia di Montecassino.

ALTIMETRIA CAMMINO DI SAN BENEDETTO

Video Consigliati

Potrebbe risultare utile guardare questi video per scoprire qualche informazione aggiuntiva sul Cammino di San Benedetto. Clicca sul pulsante qui sotto per vedere una playlist di video utili!

La Guida Ufficiale

Leggi la guida ufficiale del Cammino di San Benedetto, uno strumento fondamentale per orientarsi correttamente, scoprire informazioni sui luoghi attraversati e lasciarsi ispirare dalla magia del Cammino!

Il Cammino di San Benedetto
Il Cammino di San Benedetto

La Credenziale

La Credenziale è il “Passaporto del pellegrino” e ne testimonia il percorso, le tappe e le emozioni; permette di accedere a molti punti di accoglienza per pellegrini ed inoltre è un fantastico ricordo da tenere una volta terminato il Cammino. Per richiederla clicca sul link qui sotto, sarai reindirizzato alla pagina dedicata sul sito ufficiale del Cammino di San Benedetto!

Per tutte le informazioni sempre aggiornate riguardanti il Cammino di San Benedetto e ogni suo aspetto si consiglia di consultare il sito ufficiale:

Cammino di San Benedetto – Da Norcia a Subiaco e Montecassino sulle orme del Padre dell’Europa (camminodibenedetto.it)

Tutte le foto presenti nella pagina (eccetto la copertina) sono state scattate da Simone Frignani, creatore del Cammino di San Benedetto, che ringraziamo moltissimo per la sua disponibilità e il suo lavoro.

Scopri Montecassino

Visita Monteccassino e passa una giornata indimenticabile!
VIVI EMOZIONI UNICHE